Ricerca e sviluppo per prodotti sempre all'avanguardia


Oggi come non mai Malz investe parte del proprio fatturato in ricerca e sviluppo. La ricerca accurata di nuove soluzioni tecniche nella produzione di cerchi in ferro per soddisfare sempre più le esigenze dei clienti rimane un punto chiave della politica aziendale. Per questo motivo, nel corso degli anni, lo sviluppo della propria gamma prodotti ha subito un notevole incremento.

Partendo dalla produzione di cerchi in lamiera negli anni 80, l’azienda si è ampliata divenendo prima uno dei più rinomati costruttori di cerchi agricoli a livello europeo ed oggi leader anche nel settore dei trasporti industriali e aeroportuali, oltre che nei sistemi di moto per macchine movimento terra del settore edile.

Grazie alla passione dei soci e ad uno staff estremamente competente e qualificato, il know-how acquisito negli anni ha permesso la realizzazione di prodotti all’avanguardia anche in materiale plastico, in gomma e composito.

Oggi il brand Malz è riconosciuto in tutto il mondo come azienda leader nella produzione di cerchi e sinonimo di qualità, innovazione e servizio, con prodotti dedicati ad una serie di 6 applicazioni: ruote per movimentazione materiale come carriole, carrelli e piccoli macchinari del settore edile, ruote per macchine da giardinaggio, golf e raccolta fieno, ruote per agricoltura, foreste e maneggi a profilo trattivo, ruote per carrelli e rimorchi, ruote industriali pneumatiche e superelastiche, ruote per terreni speciali come sabbia e neve o ad alte prestazioni per competizioni sportive. A questi si aggiungono rulli e ruote tendicingolo per macchine cingolate, ruote in lamiera usate in agricoltura o come piedi di appoggio e rullini e ruote bombate utilizzate principalmente in frutteti e vigneti. Tutti questi prodotti, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti dei più disparati settori, sono accumunati dalla spinta innovativa che l’azienda ha mantenuto nel corso degli anni.

Anche la scelta dei materiali utilizzati è l’espressione di questa politica volta sempre al miglioramento continuo. Per questo motivo ogni decisione viene presa con una particolare attenzione all’ecosostenibilità dei propri prodotti. Malz è socio del consorzio EcoTyre per il corretto smaltimento dei pneumatici e applica rigorosamente le tariffe PFU (contributo per lo smaltimento dei pneumatici fuori uso) per articoli a ricambio. Anche in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro ogni scelta rispecchia la medesima filosofia con l’esclusione di qualsiasi prodotto possibilmente nocivo per persone o ambiente e non regolamentato dalle normative europee, e con l’utilizzo di macchinari e attrezzature sempre all’avanguardia.